sabato 26 settembre 2009

Convegno "Quale scuola pubblica a Rapallo e nel Tigullio dopo la riforma Gelimini?"

Mercoledì 30 settembre 2009 alle ore 21.00 presso la Sala Convegni dell'Hotel Europa di Rapallo in via Milite Ignoto, 2 si terrà il convegno "Quale scuola pubblica a Rapallo e nel Tigullio dopo la riforma Gelmini?".

Il convegno, organizzato dal circolo rapallese di Rifondazione Comunista, sarà introdotto dal Prof. Dante Taccani, docente presso l'Istituto Turistico Bergese di Genova.

All'incontro parteciperanno il consigliere delegato del comune di Rapallo Carlo Bagnasco, dirigenti scolastici, docenti, personale ATA, studenti.

giovedì 24 settembre 2009

Nuova influenza, il poster

Questo è il manifesto, che purtroppo solo oggi riusciamo a presentare, che troverete all'ingresso delle scuole per sensibilizzare tutti sulle semplici regole di comportamento da fare proprie.


Parlatene serenamente con i ragazzi e spiegate loro queste poche e semplice regole.

mercoledì 23 settembre 2009

Sorveglianza sanitaria per influenza A/H1N1

Il ministero della Pubblica Istruzione ha diffuso alcune note, riprese poi dalle varie Azienda Sanitari Locali, in merito alla sorveglianza sanitaria per l'influenza A/H1N1.

Potete trovare qui le informative del Ministero della Pubblica Istruzione e qui quelle della ASL 4.

Sono tutte normali indicazioni di comportamento che andrebbero tenute sempre presente e che qui sintezizziamo.

Misure igieniche e comportamentali da adottare a scuola (da parte degli studenti e del personale)
  • Igiene delle mani: lavare regolarmente le mani con acqua e sapone, soprattutto dopo avere tossito, starnutito e avere soffiato il naso;
  • Corretta gestione delle secrezioni respiratorie (“etichetta respiratoria”): coprire la bocca ed il naso quando si tossisce e si starnutisce, possibilmente con un fazzoletto di carta, da gettare immediatamente nella spazzatura dopo l’uso;
  • Pulizia ordinaria, con i normali prodotti comunemente in uso, delle superfici e suppellettili che sono a contatto con le mani (banchi, sedie, lavagne, dispostivi elettronici utilizzati: video-proiettori, computer, ecc.). Effettuare la pulizia subito, nei casi in cui tali superfici si presentino visibilmente sporche;
  • Non consumare cibi, bevande già assaggiate da altri, o da confezioni non integre;
  • Non mangiare utilizzando le posate di altri;
  • Non portare alla bocca penne, gomme, matite ed altro materiale di uso scolastico e/o comune;
  • Aerare le aule e gli ambienti regolarmente durante l'intervallo e dopo la fine di tutte le attività scolastiche quotidiane.
Restare a casa quando si è malati
Gli studenti e il personale scolastico che manifestino febbre o sindrome simil-influenzale (ovvero generalmente febbre, tosse, mal di gola, dolori muscolari e articolari, brividi, debolezza, malessere generale e, a volte, vomito e/o diarrea) devono responsabilmente rimanere a casa nel proprio ed altrui interesse, ed è consigliabile contattare il proprio medico o pediatra di famiglia, quando i sintomi persistono o si aggravano.
Questo permette di evitare l’insorgenza di complicanze dell’influenza per la persona che ne è affetta; evitare di contagiare altre persone; limitare e/o circoscrivere il diffondersi dell’evento morboso.
La riammissione alla vita di comunità è consigliabile dopo 48 ore, e comunque non prima di 24 ore dalla scomparsa della febbre, salvo diversa indicazione da parte del medico. Tale periodo, tuttavia, varia a seconda del quadro clinico e della scomparsa della febbre. Pertanto, si raccomanda di mantenere il flusso informativo tra amministrazione scolastica, ASL, medici e pediatri curanti e genitori in maniera più coerente possibile.

Studenti e personale scolastico che presentano i sintomi influenzali
In caso di febbre o sintomatologia influenzale il personale scolastico deve contattare direttamente i genitori o chi ne fa le veci, per la presa in carico dei minori a domicilio.
Nel caso la sindrome influenzale si manifesti nel personale della scuola, il dirigente scolastico, o chi da lui delegato, lo inviterà a recarsi a casa ed eventualmente a contattare il medico curante, il quale si occuperà dei provvedimenti di astensione dal lavoro, come da normativa vigente.
Resta indispensabile e doveroso, ai fini di sanità pubblica, mantenere la gestione trasparente dell’informazione tra il Responsabile dell’Istituzione scolastica, il competente servizio della ASL di riferimento territoriale, i medici curanti (pediatra, medico di medicina generale) e i genitori.
In corrispondenza del picco epidemico atteso, sarà pianificato con le Regioni/PP.AA. un sistema sentinella per monitorare le assenze (dagli asili nido alle scuole superiori), identificando le scuole da coinvolgere per ciascuna Azienda Sanitaria Locale, d’intesa con le Autorità scolastiche.

E' possibile trovare indicazioni anche in questo documento redatto dai medici di famiglia.

lunedì 14 settembre 2009

Nota del collegio docenti del Circolo Didattico di Rapallo sulla validità della riforma

Ci è pervenuta una nota che il Collegio Docenti del nostro Circolo ha approvato all'unanimità e che riportiamo integralmente.

Il Collegio docenti del Circolo Didattico di Rapallo riunitosi in data 11 settembre 2009 anche alla luce delle recenti dichiarazioni del Ministro Maria Stella Gelmini sulla validità della “riforma” (?!) afferma e precisa quanto segue:
  • nel nostro Circolo Didattico nessuna famiglia (o quasi) ha scelto il modello scolastico di 24 ore e il “maestro unico”;
  • l’orario prescelto è stato il tempo lungo di 29 o 32 ore, “scelta obbligata” e diretta conseguenza della diminuzione di organico;
  • il tempo pieno assegnato alle Pascoli è stato ottenuto grazie ai “risparmi” operati tagliando le compresenze nei moduli;
  • la scelta del maestro “prevalente“ (funzionante in alcune classi) è stato un atto di responsabilità pedagogica e didattica dei docenti e non certo una condivisione dei provvedimenti del Ministro;
  • anche laddove funziona il maestro prevalente vige la piena contitolarità sulla classe;
  • l’eliminazione delle compresenze vanifica la possibilità di effettuare frequenti uscite didattiche sul territorio;
  • la diminuzione degli insegnanti di sostegno e la conseguente diminuzione delle ore assegnate a ciascun alunno/a non garantisce ai diversamente abili il pieno esercizio del loro diritto allo studio;
  • l’eliminazione delle compresenze penalizza i soggetti più deboli (alunni/e con difficoltà di apprendimento - alunni/e stranieri) a cui viene tolta la possibilità di apprendere secondo ritmi e percorsi individualizzati;
  • la diminuzione dei collaboratori scolastici pone seri problemi in merito alla sorveglianza degli alunni/e e della pulizia dei locali.
Questa è la situazione venutasi a creare nel nostro Circolo Didattico.
Questi sono i dati reali.
Questa è la scuola del futuro!!!

domenica 13 settembre 2009

Ecco il nuovo Rainusso

Ieri è stato inaugurato - con una cerimonia che ha visto la partecipazione di autorità civili, militari e religiose cittadine, personale della scuola e del comune, personale amministrativo, bidelli, genitori e soprattutto molti bambini - il nuovo Rainusso ristrutturato dopo un lavoro circa 1 anno e mezzo.



Diversi gli interventi che hanno preceduto il taglio del nastro che il Sindaco ha fatto insieme ad alcuni alunni della scuola. Il Circolo Didattico era rappresentato dalla Direttrice Roveta (accompagnata dalla ex Direttice Pissinis che ha seguito l'iter progettuale nelle sue fasi iniziali) dalle insegnanti del plesso e da membri del Consiglio di Circolo.



Le foto che seguono mostrano i locali del rinnovato plesso.


















Come dopo ogni ristrutturazione, ci saranno piccoli aggiustamenti da fare che, hanno assicurato i rappresentanti del comune, saranno oggetto di attenzione da parte degli uffici tecnici. Alcuni di questi sono già stati segnalati.
Ci fa piacere rilevare come alcune - peccato non tutte - tra le osservazioni preparate e depositate a suo tempo dai genitori nel 2007 (cliccare qui per scaricare il documento) siano state accolte. Tra queste ricordiamo i pannelli per il solare termico e la predisposizione per i pannelli fotovoltaici; protezioni di vario genere; sistemi di termoregolazione in molti ambienti. Per quanto riguarda la pensilina a protezione dell'ingresso, i rappresentanti del comune ci hanno assicurato che l'osservazione è stata recepita e verrà implementata al più presto.

venerdì 11 settembre 2009

Inaugurazione asilo Rainusso

Domani 12 settembre, alle ore 10 verrà inaugurato l'asilo Rainusso oggetto di importanti lavori di ristrutturazione.

L'inaugurazione è aperta a tutti coloro che desiderano partecipare.

giovedì 10 settembre 2009

Consiglio di Circolo del 9 settembre 2009

Primo consiglio di Circolo del nuovo anno quello svoltosi nel tardo pomeriggio di mercoledì 9 settembre 2009 e durato quasi circa tre ore.

In sintesi i punti principali oggetto di discussione e relativa delibera.

Variazioni al bilancio del Circolo
Vi sono state alcune variazioni di bilancio. Vogliamo segnalare in particolare 500€ in aumento a seguito della vincita, conseguita dalla Teramo Piaggio di Zoagli, del concorso "Ballando, cantando, danzando".

Organico
In merito alla disponibilità di organico il Dirigente Scolastico informa il Consiglio che:
  • i docenti disponibili nella scuola primaria di posto comune sono 66, comprensivi dei 3 delle docenti di lingua inglese;
  • i docenti di sostegno disponibili sono 8 + 6 ore settimanali, in diminuzione rispetto a 10 docenti + 12 ore settimanali dello scorso anno;
  • i collaboratori scolastici passano da 26 + 24 ore a 25 (in diminuzione).
Inoltre, il Dirigente Scolastico informa che, a seguito del fatto che l’assegnazione dei posti di sostegno per la scuola primaria avverrà solo il 24 settembre p.v., vi sarà, per i primi giorni di scuola, la necessità di impiegare insegnanti di inglese per far fronte a queste carenze. Questo personale verrà impiegato dando la priorità alle situazioni di maggiore necessità.

Donazioni
Diverse le donazioni che il Consiglio ha accolto: 1 PC, 1 stampante e altro materiale informatico.

Concessione locali scolastici
Tutte le richieste di uso dei locali scolastici sono state accolte:
  • Comune di Zoagli che ha chiesto l’utilizzo della palestra per lo svolgimento delle attività sportive e ricreative svolte dall’Associazione Egoenergyfreetime per tutto l’anno soclastico 2009/2010;
  • Associazione sportiva dilettantistica “Dojo Nami” che ha chiesto l’utilizzo della palestra comunale di Zoagli per lo svolgimento di lezioni di karatè per l’anno scolastico 2009/2010;
  • Comune di Rapallo che ha chiesto l’utilizzo delle palestre scolastiche Marconi, Pascoli e Antola per l’anno scolastico 2009/2010 ai fini della concessione in uso temporaneo delle suddette palestre alle Società Sportive cittadine.
Interventi Assessore Mustorgi e Consigliere Bagnasco
Sono stati invitati a partecipare al Consiglio l’Assessore ai Lavori Pubblici Mustorgi ed il Consigliere Delegato alla Pubblica Istruzione Bagnasco per un confronto sui temi dell’edilizia scolastica.

Il Consigliere Bagnasco ha voluto tranquillizzare il Consiglio in merito alle preoccupazioni di molti genitori, causate da informazioni diffuse in città che riguardano l’inagibilità dei locali scolastici. Il Consigliere Bagnasco, smentendo tali voci, afferma che tutto è nella norma e tutto è stato certificato.

Inoltre, rispondendo ad una precisa domanda che riguarda articoli di giornali che riportano la notizia di tagli alla refezione scolastica, il consigliere Bagnasco ha affermato che non è in programma alcun taglio ai servizi.

L’assessore Mustorgi ha ribadito che il collaudo finale del Rainusso è stato firmato nella giornata di giovedì 10 settembre 2009 e che verrà inviato in copia alla Direzione Didattica. Contestualmente, verrà inviato al Dirigente Didattico l’elenco, plesso per plesso, delle certificazioni di agibilità come richiesto dal Dirigente lo scorso mese di agosto.

L’Assessore ha risposto a domande in merito ai lavori al complesso del Delle Piane di Santa Maria dove, nei giorni scorsi, a seguito di lavori di ristrutturazione al piano superiore, sono caduti calcinacci in un’aula del piano inferiore. L’Assessore ha dichiarato che la caduta di tale materiale è stata causata dalle vibrazioni prodotte da macchinari utilizzati per il sollevamento delle piastrelle a pavimento. L'Assessore ha confermato che, nel giro di un paio di giorni (quindi in tempo per l’inizio della scuola), tutto sarà ripristinato e che è stato anche fatto un controllo su tutti i soffitti per verificare che non vi fossero altre situazioni simili. Infine, a seguito di precisa domanda, l’Assessore ha dichiarato che i lavori ancora in essere al piano superiore verranno svolti solo in giorni e ore diversi rispetto agli orari di lezione.

Il Consiglio ha altresì discusso con i rappresentanti del Comune in merito a interventi di natura straordinaria e ordinaria sulle strutture che, secondo i membri del Consiglio, sono necessari per il miglioramento complessivo degli edifici scolastici. In merito a ciò l’Assessore ha:
  • annunciato che nei prossimi 5 anni verranno stanziate somme per 200.000€ all’anno per adeguamenti alle strutture, precisando che gli interventi non sono da riferirsi a problematiche di natura statica, ma sono, per larga parte, riferibili ad interventi mirati (fessurazioni ad esempio) ed interventi agli impianti. Oggetto del primo intervento di questa serie sarà il plesso Antola;
  • per quanto riguarda gli interventi ordinari, affermato che negli ultimi mesi si è proceduto (attraverso il lavoro di 4 persone appositamente dedicate allo scopo) a sistemare le segnalazioni che sono arrivate dalla Direzione Didattica.
Su questi punti il Consiglio ha:
  • con accezioni diverse, nel suo complesso preso atto favorevolmente in merito agli impegni che l’Assessore ha assunto;
  • ribadito l'importanza di interventi ciclici che permettono di mantenere in decoro ed efficienza tali strutture.
L’Assessore, dichiarandosi soddisfatto dell’incontro, ha dato la propria disponibilità a partecipare ad altri Consigli per confrontarsi con il Circolo Didattico in merito alle questioni di sua competenza.

domenica 6 settembre 2009

Più che il virus dell'influenza suina...

Interessante, soprattutto nelle conclusioni, questo articolo tratto da Repubblica di oggi. Se non avete voglia di leggerlo tutto saltate alla fine, all'ultima frase.

ROMA - Cibo scadente, norme igieniche non rispettate, locali e apparecchiature non a norma. Circa un terzo delle mense scolastiche ispezionate in tutta italia dai carabinieri del Nas nei primi otto mesi dell'anno è risultato irregolare. I 174 controlli, eseguiti tra gennaio e agosto, hanno portato alla chiusura di 15 strutture per motivi di salute pubblica, due mense sono state sequestrate, per un valore complessivo di 2,73 milioni di euro.

Oltre 3,6 le tonnellate di alimenti posti sotto sequestro, duecento le confezioni incriminate, quattro i campioni prelevati (tra alimenti, medicinali e altro) ancora in corso di analisi e accertamento. I carabinieri del nucleo antisofisticazione e sanità hanno denunciato 28 persone alle procure della repubblica e hanno effettuato 44 segnalazioni all'autorità amministrativa.

Si tratta di 101 infrazioni complessivamente accertate; in alcuni casi quelle penali (32) e quelle amministrative (69) sono a carico della stessa struttura; pertanto, da quanto emerge dai dati, circa il 30% delle mense sottoposte a verifica presenta delle irregolarità. Il tutto a una settimana dall'inizio del nuovo anno scolastico che si annuncia problematico, dal punto di vista sanitario, a causa della prevista pandemia di nuova influenza.

"C'è un'equidistribuzione dei sequestri sul territorio nazionale - spiega ad apcom il vicecomandante dei carabinieri per la tutela della salute, antonio amoroso - possiamo dire che le irregolarità sono a macchia di leopardo. In buona parte riguardano episodi di frodi, in particolare casi di cibo non adeguato o nocivo, oppure carenze strutturali nelle apparecchiature utilizzate. Spesso la somministrazione di cibo non idoneo non è un fatto voluto, ma causato da ignoranza, disinteresse o cattiva formazione. Somministrare carne avariata, nella maggior parte dei casi, è attribuibile a episodi di imprudenza".

"Accade spesso che vengano somministrati cibi di minor pregio - afferma il colonnello amoroso - ma in linea di massima possiamo dire che si tratta di aziende di catering corrette, e che non c'è da preoccuparsi. Nonostante i 17 sequestri, tutto sommato l'attenzione e i controlli sono assicurati. Va detto anche - aggiunge - che qualche irregolare c'è sempre".

Al Nas spetta anche il controllo dei capitolati d'appalto delle mense. Ovvero, verificare se il cibo previsto sulla carta è veramente quello che finisce nei piatti dei bambini. "La nostra attenzione per le mense scolastiche è prioritaria - dice Amoroso - del resto i destinatari sono soggetti molto sensibili come i bambini, che hanno un apparato immunitario vulnerabile. Fino ad ora ci sono stati dei casi di malori intestinali e disordini alimentari. Ma non si sono registrati casi di intossicazioni gravi".

"Nelle mense - rileva Amoroso - bisogna fare i conti, come in altri settori, anche con il lavoro nero. E' un fenomeno che esiste. Ma come rappresentante del Nas non posso che auspicare che le stesse associazioni di settore, ogniqualvolta hanno delle sensazioni di irregolarità, ci interpellino. Noi siamo disponibili e pronti a intervenire nelle situazioni di irregolarità. Il nas deve essere un alleato di questi enti in funzione della sicurezza delle mense".

La preoccupazione dei genitori per i propri figli "è normale". E a ridosso dell'anno scolastico, ormai alle porte, "i controlli nelle mense si intensificheranno". L'auspicio è che "non solo siano i genitori o il Nas a controllare e vigilare, ma gli stessi istituti. E' interesse di tutti per garantire la salute, che è un diritto e un bene assoluto e primario. La correttezza nella somministrazione dei cibi nelle mense è legata anche al buon nome dell'istituto e dell'azienda fornitrice. Credo - dice l'ufficiale dei carabinieri - che sia un interesse comune e lo deve essere".

C'è una relazione tra l'igiene in mensa e un'eventuale diffusione nelle scuole del virus della nuova influenza? "si tratta di cose non connesse per ora. Tutto sommato - osserva il colonnello - l'Italia sta da tempo perimetrando l'insidia e si sta preparando a fronteggiare la piena. E' un fenomeno preoccupante, ma i controlli saranno rigorosi. Non preoccupiamoci troppo". La chiusura degli istituti è un fatto "emergenziale". E almeno fino ad ora, il fenomeno "ci riguarda molto più dal punto di vista mediatico, che non sul piano dei fatti. Possiamo dire di essere tranquilli e pronti". "Più che il virus dell'influenza suina - conclude il vice comandante del Nas - in questo momento l'insidia maggiore per la salute del bambini è la qualità del cibo nelle mense". (6 settembre 2009)

Già, la qualità del cibo è direttamente legata alla salute dei nostri ragazzi. Ciò che conta è la qualità, non la quantità di cui troppo spesso ci occupiamo. Dovremmo parlare di educazione alimentare non solo di mensa, di un processo educativo che coinvolge anche l'ora del pasto. Perchè dietro ad un piatto di pasta, dietro ad una fetta di carne c'è tutto un mondo che coinvolge il nostro modo di vivere e consumare. C'è il rapporto dell'uomo con la terra e le sue risorse perchè la qualità del cibo prima di tutto dipende da come e dove quel cibo è stato prodotto.

Però tutto questo ha un costo.

Un pasto biologico costa 30-40% in più di un pasto normale, garanzie e sicurezza non arrivano gratis. Spesso ci si lamenta della mensa, ma ci chiediamo: siamo disposti a spendere di più per avere questa garanzia e questa sicurezza?




 
Questo blog non è una testata giornalistica, non è aggiornato con cadenza periodica, non è considerabile un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001, non è a scopo di lucro e non contiene pubblicità.