Il 2 marzo si è svolto il Consiglio di Circolo di marzo durante il quale sono stati discussi diversi punti.
Gite di istruzione
Sono state autorizzate tutte le gite di istruzione proposte:
- Camogli al museo Marinaro
- Abbazia della Cervara
- Montecanne
- Varese Ligure
- Museo della Scienza di Milano
- Genova Porto Antico
- Chiavari Caserma Vigili del Fuoco
- Genova Pra, visita serre del Pesto di Villa Doria Podestà
- Monte Capanna (Busalla)
- Villanoce
La dott. Roveta ha informato il consiglio in merito al numero di nuovi iscritti al primo anno delle scuola primaria per l'anno 2010-2011. Questo il quadro delle iscrizioni per plesso:
- Plesso Delle Piane 26 alunni
- Plesso Piaggio 19 alunni
- Plesso Antola 33 alunni
- Plesso Pascoli 48 alunni (di cui 22 a tempo pieno e 26 tre rientri)
- Plesso Marconi 67 alunni (di cui 29 tempo pieno e 38 tre rientri)
In pratica rispetto allo scorso anno - a parità di obbligati - ci sono 20 iscritti in più. E' per noi un motivo di estrema soddisfazione perchè questo dato emerge nel corso di un anno tormentato per la scuola pubblica. Leggiamo questo dato come una rinnovata fiducia verso la nostra scuola: di ciò bisogna darne atto agli operatori che hanno affrontato la situazione con inalterata professionalità.
Ora attendiamo i dati relativi alla disponibilità di insegnanti e personale ATA. Speriamo che il secondo tempo pieno (ottenuto lo scorso anno per le Pascoli) venga confermato. Così come speriamo di avere i numeri sufficienti per i tre rientri pomeridiani (oramai nessuno chiede più due soli pomeriggi). E speriamo, ma dalle informazioni che abbiamo la speranza sarà vana, che non ci sottragrano ulteriori bidelli: il timore è che il prossimo anno il Circolo ne avrà assegnati due di meno rispetto a quest'anno. Se così fosse avremmo il 20% dei bidelli in meno rispetto all'anno 2003-2004.
Il Circolo sta organizzandosi a questa evenienza: il sabato - lo ricordiamo - tutti i plessi saranno chiusi. Verranno riorganizzati i rientri pomeridiani in modo da ottimizzare l'impiego del personale. Ma è evidente che sotto un certo numero non si può andare perchè i bidelli garantiscono non solo i servizi di pulizia, ma anche quelli relativi alla sicurezza, ingressi, supporto agli insegnanti, assistenza ai bambini (in particolare alla materna). Insomma se i bidelli mancano la scuola non va avanti.
Il Circolo sta organizzandosi a questa evenienza: il sabato - lo ricordiamo - tutti i plessi saranno chiusi. Verranno riorganizzati i rientri pomeridiani in modo da ottimizzare l'impiego del personale. Ma è evidente che sotto un certo numero non si può andare perchè i bidelli garantiscono non solo i servizi di pulizia, ma anche quelli relativi alla sicurezza, ingressi, supporto agli insegnanti, assistenza ai bambini (in particolare alla materna). Insomma se i bidelli mancano la scuola non va avanti.
Anche i dati per la scuola dell'infanzia sono in aumento: al momento restano fuori circa una ventina di bambini. I 17 che erano rimasti fuori lo scorso anno verranno assorbiti a partire dall'anno 2010-2011. Per questa situazione noi pensiamo che occorra ragionare sull'implementazione di una nuova classe.
Una nota di fondo che riguarda sia la scuola dell'infanzia che la primaria. In quest'ultimo periodo si sta affermando un fenomeno che si è intensificato lo scorso anno e rafforzato ulteriormente quest'anno: si assiste ad una sempre più alta presenza di alunni. La media giornaliera delle presenze si è alzata, così come si è elevato (per la scuola dell'infanzia) il numero di presenze pomeridiane. Segno - probabilmente - di questi tempi di crisi dove le necessità delle famiglie sono maggiori. Con amarezza rileviamo che a fronte di un aumento della domanda c'è una diminuzione dell'offerta (pubblica almeno) di servizi.
Donazioni
Sono stati donati ben 8 PC per il plesso Delle Piane da svolgere per le attività didattiche. Di questa importante donazione, non possiamo che ringraziarne l'autore.
Utilizzo locali scolastici
Il Consiglio ha dato la disponibilità dei locali della palestra del plesso Teramo Piaggio di Zoagli chiesta dal Comune di Zoagli.
Sono stati donati ben 8 PC per il plesso Delle Piane da svolgere per le attività didattiche. Di questa importante donazione, non possiamo che ringraziarne l'autore.
Utilizzo locali scolastici
Il Consiglio ha dato la disponibilità dei locali della palestra del plesso Teramo Piaggio di Zoagli chiesta dal Comune di Zoagli.
Orario scuola dell'infanzia
L'orario della scuola dell'infanzia (a partire dall'anno scolastico 2011-2012) sarà oggetto di verifica nei prossimi mesi - sia nell'ambito dei docenti, sia in Consiglio di Circolo - per porre aggiustamenti come richiesto dagli insegnanti. Gli orari (compreso il prescuola) per l'anno 2010-2011 restano quelli ad oggi in essere.
L'orario della scuola dell'infanzia (a partire dall'anno scolastico 2011-2012) sarà oggetto di verifica nei prossimi mesi - sia nell'ambito dei docenti, sia in Consiglio di Circolo - per porre aggiustamenti come richiesto dagli insegnanti. Gli orari (compreso il prescuola) per l'anno 2010-2011 restano quelli ad oggi in essere.
Incontro con il comune di Rapallo
Si è svolto un incontro tra una rappresentanza del consiglio di Circolo e l'Assessore Mustorgi durante il quale sono stati affrontati alcuni temi che riguardano le strutture scolastiche.
Per quanto riguarda il plesso Antola la progettazione degli interventi di adeguamento sta procedendo. Nei prossimi tempi vi saranno contatti ed incontri affinché il Circolo possa prendere visione degli interventi ed apportare le proprie osservazioni già in fase progettuale.
Inoltre, sono stati richiesti interventi (suggeriti dal personale amministrativo) relativi alle dotazioni delle strutture. E' stato chiesto di rivedere gli spazi antistanti gli ingressi delle scuole Marconi per facilitare l'ingresso e l'uscita.
Si è svolto un incontro tra una rappresentanza del consiglio di Circolo e l'Assessore Mustorgi durante il quale sono stati affrontati alcuni temi che riguardano le strutture scolastiche.
Per quanto riguarda il plesso Antola la progettazione degli interventi di adeguamento sta procedendo. Nei prossimi tempi vi saranno contatti ed incontri affinché il Circolo possa prendere visione degli interventi ed apportare le proprie osservazioni già in fase progettuale.
Inoltre, sono stati richiesti interventi (suggeriti dal personale amministrativo) relativi alle dotazioni delle strutture. E' stato chiesto di rivedere gli spazi antistanti gli ingressi delle scuole Marconi per facilitare l'ingresso e l'uscita.
Incontro con il Circolo Amici di San'Anna (C.A.S.A.)
Nel mese di febbraio una rappresentanza del Consiglio di Circolo ha incontrato il C.A.S.A.. E' stata l'occasione per ringraziare il sodalizio della donazione del libro su Sant'Anna a tutti gli alunni.
Il C.A.S.A. ha inoltre dato la disponbilità per collaborare con la scuola nello svolgimento di alcune attività. In merito a ciò è stato già redatto da una insegnante uno scambio interculturale inerente la scoperta del territorio, delle sue matrici culturali e dei cambiamenti subiti nel corso degli anni.
Nelle settimane scorse alcuni persone del C.A.S.A. sono venuti nei plessi del Circolo ad insegnare ai bambini l'intreccio delle palme.
Abbiamo trovato nel C.A.S.A. una realtà molto attiva nelle zona di Sant'Anna (il C.A.S.A. si riunisce nell'ottagono di via Tre Scalini) desiderosa di lavorare con e per la scuola. Per il fututo attiviate ulteriori iniziative: una importante sinergia che darà certamente buoni frutti.
Nel mese di febbraio una rappresentanza del Consiglio di Circolo ha incontrato il C.A.S.A.. E' stata l'occasione per ringraziare il sodalizio della donazione del libro su Sant'Anna a tutti gli alunni.
Il C.A.S.A. ha inoltre dato la disponbilità per collaborare con la scuola nello svolgimento di alcune attività. In merito a ciò è stato già redatto da una insegnante uno scambio interculturale inerente la scoperta del territorio, delle sue matrici culturali e dei cambiamenti subiti nel corso degli anni.
Nelle settimane scorse alcuni persone del C.A.S.A. sono venuti nei plessi del Circolo ad insegnare ai bambini l'intreccio delle palme.
Abbiamo trovato nel C.A.S.A. una realtà molto attiva nelle zona di Sant'Anna (il C.A.S.A. si riunisce nell'ottagono di via Tre Scalini) desiderosa di lavorare con e per la scuola. Per il fututo attiviate ulteriori iniziative: una importante sinergia che darà certamente buoni frutti.
Proteste contro i tagli
Il clima di difficoltà che la scuola vive sta suscitando molte proteste. In questi giorni si è svolta una manifestazione presso il Provveditorato per protestare contro i tagli alla scuola pubblica. Insegnanti e genitori si sono presentati con un rotolo di carta igienica per affinché la scuola ... non vada a rotoli.
"Noi genitori, studenti e insegnanti delle scuole genovesi" - si legge nel volantino diffuso dagli organizzatori -"siamo esasperati dalla gravissima crisi in cui versa la scuola statale nella nostra città e nell'intero Paese.
I tagli indiscriminati ai finanziamenti e al personale hanno condotto a situazioni paradossali in cui un minimo di funzionamento viene garantito NONOSTANTE le gravissime mancanze dell'Amministrazione.
I contributi volontari versati dai genitori vengono utilizzati per provvedere alle più banali necessità di funzionamento, mentre gli studenti si vedono sottrarre frequentemente le ore di insegnamento per l'impossibilità di retribuire i supplenti.
La chiusura di tutte le cattedre a 18 ore ha reso impossibile avvalersi di ore di compresenza o di disponibilità dei docenti e questo ha ridotto, e in certi casi annullato, la possibilità di organizzare il recupero scolastico che avveniva proprio utilizzando tali risorse.
In molte scuole superiori i corsi di recupero, assolutamente indispensabili per il successo scolastico degli studenti, sono stati drasticamente ridotti e in alcuni casi, non sono stati avviati.
Numerosi progetti didattici già finanziati e in parte avviati sono fermi perché le scuole hanno anticipato le somme ad essi destinate per pagare le supplenze; ad oggi non c'è chiarezza circa la restituzione dei debiti che il MIUR ha contratto con le scuole a partire dal 2006, e che a livello regionale ammontano a circa 12 milioni di euro!
La libertà di coscienza, è un diritto non negoziabile, eppure in moltissime scuole l'attività alternativa alla religione cattolica non viene svolta per mancanza di risorse umane e capita che gli insegnanti di sostegno siano invitati a sostituire i colleghi assenti, privando quindi i più deboli di esercitare il proprio diritto allo studio.
Chiediamo al Presidente del Consiglio, al MIUR e al MEF di garantire subito le risorse necessarie al funzionamento della scuole statali pubbliche e di ripianare urgentemente i debiti pregressi."
0 commenti:
Posta un commento