mercoledì 3 febbraio 2010

Consiglio di circolo del 22 gennaio 2010

Il 22 gennaio scorso si è svolto il Consiglio di Circolo.

All'ordine del giorno diversi punti.

Programma Annuale
E' stato approvato il Programma Annuale - ovvero il bilancio del Circolo Didattico. E' un passaggio importante perché da questi numeri si possono comprendere diverse cose.
La prima di queste è che la scuola ha sempre meno soldi a disposizione: l'autonomia della scuola - garantita sulla carta - ha bisogno di risorse per la propria attuazione, risorse che, con il passare del tempo, vengono meno. Il bilancio - è emerso in sede di discussione - è sempre più un atto formale perché i margini di manovra si stanno sempre più restringendo. E questo - a nostro avviso - non è causato solo dalla crisi economica in atto alla quale, secondo noi, si dovrebbe risponde proprio con un complessivo aumento degli investimenti nell'ambito del sistema educativo e della ricerca. Se è giusto porre rimedio alle situazioni di inefficienza, se è doveroso ricondurre tutti sui binari del rispetto del proprio ruolo e della propria funzione, non ci pare adeguato confondere le razionalizzazioni con i tagli, la lotta agli sprechi con i disinvestimenti.

Si torna in pratica alla scuola di venti anni fa.

Se non ci sono fondi per i progetti, i progetti non possono essere svolti se non attingendo al fondo di istituto che non è certamente illimitato. E non è un mistero che nel nostro Circolo vi sono insegnanti che portano avanti progetti gratuitamente, impiegando tempo che non viene retribuito. A loro, va un solidale segno di ringraziamento.

Si conferma l'impressione che abbiamo avuto nel recente passato: il centro, il Ministero, tende a garantire un servizio sempre minore, finanziamenti sempre più ristretti trasferendo agli enti locali, senza esplicitamente dirlo, il compito di surrogare le mancanze. Con riferimento a ciò, sono stati inseriti 23.000 € di finanziamento da parte del comune di Rapallo e 35.000 € di finanziamento dalle famiglie (in pratica le spese di assicurazione, fotocopie, viaggi di istruzione).

E' notizia di questi giorni la clamorosa iniziativa "gratta e vinci" messa in campo in una scuola genovese. Il nostro Circolo non è certo a quei livelli, ma nessuno si potrà stupire se in futuro certe situazioni si dovessero ripresentare.

Visite di istruzione
Diverse sono le visite di istruzione approvate in differenti siti di interesse: Portofino, Milano (Planetario e Duomo), Campomorone (Museo di Paleontologia e mineralogia), Nozarego.

Integrazione alunni stranieri
Il Consiglio ha preso visione della circolare n.2 2010 del Ministero in merito Circolare n.2 del Ministero relativa alle indicazioni e raccomandazioni per l’integrazione di alunni con cittadinanza non italiana. Nel nostro Circolo, in cui c'è molta attenzione verso le problematiche dell'integrazione, non vi sono problemi di classi con un numero di immigrati tale da raggiungere le soglie indicate nella circolare.

Scuola dell'infanzia
Si è molto discusso in merito alla scuola dell'infanzia. Per quanto riguarda l'orario, per coprire al meglio il servizio il Consiglio di Circolo ha suggerito l'ipotesi di richiedere al Comune di Rapallo l'inserimento di un educatore per i bambini che usufruiscono della pre-scuola, come già avviene nella Scuola Primaria secondo modalità da definire.

Il Consiglio ha quindi discusso in merito ad alcune problematiche della scuola dell’infanzia emerse nella riunione.

Per quanto concerne le liste di attesa il Dirigente ha informato che, mentre negli anni passati si esaurivano a causa di fisiologiche uscite e rinunce, quest’anno tali fenomeni non si sono verificati per cui non è stato possibile procedere con il loro smaltimento: restano in lista di attesa 17 bambini. A tal proposito il Consiglio di Circolo ritiene che debba essere presa in considerazione la nascita di una nuova classe per la scuola dell’Infanzia.

Sempre in merito alla scuola dell’infanzia, il Consiglio ha poi discusso sul tema dell’inserimento dei bambini che provengono dal nido comunale. Dalla discussione emerge che in questi ultimi anni si registra un aumento dei casi di difficoltà di inserimento o con problematiche più serie. Viene altresì sottolineato come sia diminuita la qualità del servizio del nido comunale le cui rette - peraltro - non sono trascurabili.

Infine, sempre in merito all’orario, si sottolinea come l’uscita pomeridiana delle 15 rappresenti un problema a causa di un viavai che interrompe continuamente la didattica. I membri del Consiglio - pur non deliberando - ritengono che tale opzione possa essere presa in considerazione a partire dal prossimo anno scolastico 2010-2011.

La realtà sociale dei nostri territori è complessa. Nel documento in allegato, prodotto dagli insegnanti che hanno lavorato alla redazione del POF, emerge una realtà cittadina difficile. Le scuole sono parte di questa realtà complessa, l'attenzione dell'Amministrazione comunale e dei cittadini deve restare alta perché le scuole hanno bisogno di cura da parte delle comunità che insistono su di esse: le scuole funzionano meglio, lo ribadiamo ancora una volta, tanto più quanto le comunità intorno premono positivamente su di esse e collaborano fattivamente sotto le più svariate forme.

Donazioni
Un segno di attenzione verso le nostre scuole è dimostrato dal flusso continuo di donazionei di materiale. Questa tornata ha visto il Consiglio accettare la donazione di un lettore DVD, monitor, casse e di un PC. Ricordiamo che chi volesse donare materiale è sufficiente si metta in contatto con la Direzione Didattica. Il materiale deve essere funzionante, se un PC libero dei dati.

Uso dei locali
Il Consiglio di Circolo ha espresso parere favorevole alle richieste di locali fatte dal Comune di Zoagli.

Ristrutturazioni e lavori
Il Dirigente ha relazionato i membri sui lavori di ristrutturazione al plesso Delle Piane. Su richiesta dei genitori e dei docenti - consci degli ovvi ritardi che ciò comporterà - il Comune adotterà una variante al progetto. Con tale variante il previsto ascensore sarà installato all’esterno della pianta dell’edificio scolastico e non all’interno: ciò permetterà di recuperare tutto lo spazio del piano superiore recentemente recuperato all’uso della didattica. In questo senso è da sottolineare il lavoro congiunto svolto da Giovanni Raggio e dagli insegnanti del plesso Delle Piane con l'ing. Lazzarotto e l'assessore Mustorgi.

In merito all’allagamento del Rainusso, restiamo in attesa se la richiesta di risarcimento dei danni avuti al materiale didattico verrà accolta.

Infine, nei giorni scorsi l'assessore Mustorgi ci ha informato che è in fase avanzata il progetto che prevede tutta una serie di interventi alle scuole Antola. Il progetto verrà illustrato nelle prossime settimane al Circolo in forma ancora da definirsi.

0 commenti:

 
Questo blog non è una testata giornalistica, non è aggiornato con cadenza periodica, non è considerabile un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001, non è a scopo di lucro e non contiene pubblicità.