Bilancio
Bilancio in ordine quello consuntivo del 2008 certificato dai revisori dei conti ed approvato dal Consiglio all'unanimità (cliccare qui per il preventivo 2009 discusso nel Consiglio del 13 marzo 2009).
Criteri di assegnazione dei docenti alle classi
Ogni anno in questo periodo vengono stabiliti i criteri di assegnazione dei docenti alle classi. Il Collegio Docenti ha indicato i criteri e l'ordine di applicazione:
- Anzianità
- Continuità
- Orario non frazionato
- Compatibilità team
- Attitudini docenti
La situazione è questa. Come in molti sanno, a partire dall'anno prossimo scompaiono le compresenze. Come è facilmente intuibile, ciò comporterà una serie di movimenti di docenti in modo da coprire le ore di lezione secondo le nuove modalità di svolgimento del servizio imposto dai c.d. decreti Gelimini.
I criteri definiscono quali sono le linee da seguire per organizzare il servizio. La discussione, partita nella seduta di Consiglio del 29 aprile, si è sviluppata nella seduta del 6 maggio.
E' stata una delle discussioni più sofferte da quando siamo in Consiglio, discussione che ha ruotato intorno alla possibilità di scambiare l'ordine delle prime due voci (ovvero mettere Continuità e poi Anzianità).
Fino agli anni scorsi questi criteri non creavano problemi. Quest'anno, invece, con la rivoluzione (e i tagli) imposti dal Ministro Gelmini, con personale ridotto e con risorse sempre più scarse, certe scelte sono più difficili perchè possono implicare conseguenze importanti.
Decisione sofferta e dalle conseguenze difficilmente decifrabili dicevamo. Il Consiglio non è riuscito a trovare una sintesi e si è spaccato al momento della votazione: 7 favorevoli all'ordine indicato (che dunque è passato), 3 contrari, 3 astenuti.
Nessuno è in grado, al momento, di sapere con certezza in che misura questi spostamenti potranno impattare sulla formazione delle classi del nostro Circolo. La speranza è che i casi siano pochi. Ma è certo che questo succederà.
Varie
Diverse le comunicazioni da parte del Dirigente Didattico:
- l'azienda Markas che ha l’appalto delle mense scolastiche, ha inviato una lettera in cui afferma che le carni utilizzate nella mensa scolastica sono tutte di provenienza italiana;
- i genitori della classe 1° B del plesso Marconi sono orientati a chiedere una variazione di orario delle attività didattiche a partire dall’anno scolastico 209/2010 preferendo due rientri pomeridiani (e quindi non svolgere più le lezioni al sabato mattina): ciò sarà possibile se tutti i genitori della classe saranno concordi.
Nella precedente seduta di Consiglio era stato comunicato che si sarebbero fatti lavori alle scuole Antola. Ora abbiamo qualche dettaglio in più:
- verrà sistemata l'area di accesso relativa alla scala esterna della palestra;
- saranno svolti pulizia e interventi negli spogliatoi;
- sarà installata illuminazione del percorso di Via Don Minzoni;
- ci sarà lo sgombero dei materiali di scarto posti in locali delle scuole;
- sono stati richiesti i finanziamenti per riqualificare il cortile interno.
Come per le Antola, sempre con il medesimo intento di contribuire a migliorare le strutture scolastiche cittadine, proponiamo un paio di questioni che speriamo possano essere sistemate con interventi minimi in termini di tempo e denaro.
La seconda riguarda la grata che separa le scuole dai giardini che in un punto (in corrispondenza dell'ingresso della palestra) si è parzialmente staccata dalla struttura che la sostiene (fino a permettere il passaggio di una persona).
Dichiarazione dei redditi
Infine ricordiamo che, per coloro che dichiarano il proprio reddito con il modello 730 o con il modello Unico, possono detrarre dall’imposta sul reddito, nella misura del 19%, le erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, finalizzate all'innovazione tecnologica, all'edilizia scolastica e all'ampliamento dell'offerta formativa.
0 commenti:
Posta un commento