domenica 16 maggio 2010

Spettacolo "Il bosco incantato di Hansel e Gretel" e calendario prossimo anno scolastico 2010-2011

Si terrà martedì 18 maggio 2010 alle ore 19.30 presso l'Auditorium delle Clarisse lo spettacolo "Il bosco incantato di Hansel e Gretel" messo in scena dai piccoli attori del Laboratorio di Teatro dell'Inespresso curato dall'Associazione Culturale Other Theatre gestita da Katia Giordano.



I piccoli attori invitano tutti insegnanti, compagni e tutto il personale scolastico.

A proposito di anno scolastico, la Regione Liguria ha deciso che inizieranno lunedì 20 settembre 2010 e termineranno mercoledì 15 giugno 2011 le lezioni nelle scuole di ogni ordine e grado della Liguria. Le scuole dell’infanzia, invece, chiuderanno giovedì 30 giugno. Complessivamente sono previsti 207 giorni di lezioni, che scendono a 206 nel caso i cui la festa del Santo patrono cada in un giorno in cui è previsto lo svolgimento delle lezioni.

I giorni di sospensione delle attività didattiche ed educative, oltre a quelli stabiliti a livello nazionale (tutte le domeniche, il 1° novembre, l’8 dicembre, 25 e 26 dicembre, 1° gennaio, 6 gennaio, lunedì di Pasqua che coincide con il 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno e la festa del Santo patrono) saranno: il 2 novembre, dal 24 dicembre al 9 gennaio compresi per le vacanze natalizie, dal 21 al 26 aprile compresi per le vacanze pasquali.

“Il calendario scolastico, così organizzato – afferma l’ assessore all’Istruzione Pippo Rossetti - ha l’obiettivo di garantire 207 giorni di scuola. In ogni caso – prosegue Rossetti -, viene fatto salvo l’obbligo, per le istituzioni scolastiche, di non scendere sotto i 200 giorni di lezione. Il che significa – conclude – che alle scuole restano 7 giorni che potranno decidere autonomamente come e quando destinarli ad eventuali adeguamenti del calendario previsti dalla normativa o dal Piano Offerta Formativa”.


sabato 15 maggio 2010

5 per mille al Circolo Didattico di Rapallo

Da oggi è possibile donare il 5 per mille al Circolo Didattico di Rapallo !!

A seguito di una specifica indicazione dei genitori Marchi (scrivente) e Raggio, emersa nell'ultimo Consiglio di Circolo, sono state avviate e rapidamente portate a termine - grazie al lavoro degli uffici amministrativi della Direzione, le procedure affinché il Circolo Didattico fosse inserito negli "Elenchi aggiornati dei soggetti che hanno chiesto di accedere al beneficio del 5 per mille 2009".

Cliccando qui http://www1.agenziaentrate.it/documentazione/finanziaria/domanda+5+per+mille/motore.htm?cercaper=1 ed inserendo il Codice Fiscale del Circolo (83010570105) potete verificarlo voi stessi.

Dunque, da oggi, già dalla dichiarazione dei redditi di quest'anno è possibile donare, attraverso la dichiarazione dei redditi (730, UNICO, etc) il 5 per mille alla Direzione Didattica di Rapallo.

Come ha scritto la dott. Roveta nel comunicato che verrà divulgato "La somma raccolta verrà utilizzata per migliorare la progettazione dell’offerta formativa delle nostre otto scuole, nel perdurare di un periodo di emergenza finanziaria complessiva, che sta gravemente investendo le scuole pubbliche."

Insomma questo denaro, quando arriverà resterà nelle nostre scuole e verrà impiegato per i progetti attivati. Per parte nostra daremo sempre conto di quanto denaro verrà donato e di come sarà impiegato.

Donare e semplice e non costa nulla.
E' sufficiente infatti compilare nelle dichiarazioni dei redditi le apposite caselle con il Codice Fiscale del Circolo (83010570105) e apporre la propria firma (l'immagine - che può essere ingrandita cliccandoci sopra) presenta il caso del modello 730 e del modello UNICO).
Il nostro invito è quello di aderire all'iniziativa donando il vostro 5 per mille. Perché doniamo alle scuole pubbliche del nostro territorio, dando loro un segno tangibile che la comunità è vicina alle scuole che sono un bene preziosissimo da preservare e valorizzare perché nulla, oggi, è più scontato.

Divulgate quanto più possibile la notizia in modo che quante più persone sappiano di questa possibilità e possano aderire.

domenica 2 maggio 2010

Consiglio di Circolo del 2 aprile 2010 (e non solo)

Tanti solo i fatti occorsi in questo difficile aprile 2010.

Iniziamo dal Consiglio di Circolo del 2 aprile scorso.

Monitoraggio scuola dell'infanzia
E' partito il 12 aprile il monitoraggio delle presenze nelle scuole d'infanzia. Tale monitoraggio, che terminerà il 21 maggio, permetterà di aiutare a capire in che direzione apportare le modifiche all'orario della scuola d'infanzia (lo ricordiamo a partire dall'anno scolastico 2011-2012).


Lavagne interattive
Il Consiglio di Circolo ha dato il via libera per all'adesione del nostro Circolo ad una rete che permetterà di ottenere, gratuitamente, le lavagne interattive.

Nelle intenzioni del Ministero questa iniziativa rappresenta un momento iniziale di sperimentazione all’introduzione di questa tecnologia.

Obiettivo finale è infatti dotare tutte le classi di tali sistemi.

Tali lavagne, come da precise indicazioni provenienti dai referenti della costituente rete, debbono essere:
  • assegnate ai docenti che verranno istruiti in proposito e che sono i soggetti facenti funzione di referenti informatici;
  • installate nelle relative classi di tali docenti.
A fronte di ciò, la Direzione ha previsto che tali lavagne siano assegnate ai referenti dei plessi Marconi e Antola.

Nell’approvare l’iniziativa e l’adesione alla rete, il Consiglio, posto l’esiguo numero di lavagne assegnate e considerato che queste debbono essere installate in specifiche classi, ha ritenuto necessario indicare un principio: tali strumenti, qualora vi siano le condizioni, debbono essere oggetto di condivisione con le classi/docenti che ne facciano richiesta.


Donazioni
Diverso materiale è stato donato al Circolo: 1 PC e diversi mouse sempre per PC.


Richiesta locali e gite di istruzione
Sono state approvate le richieste dei locali delle Teramo Piaggio da parte del Comune di Zoagli e tutte le visite di istruzione.


Disponiblità di organico
Come ogni anno a fine aprile arriva dal Ministero il numero dei docenti che sono assegnati ai Circoli Didattici.

E' già da qualche anno che attendiamo con ansia l'arrivo questo numero perché la riforma in atto, che di fatto riduce il tempo-scuola, riduce conseguentemente il numero dei docenti di ogni Circolo.

La tabella che segue mostra la diminuzione dei docenti a livello regionale e il computo totale relativo all'intero territorio nazionale.


Il nostro Circolo dall'anno prossimo perderà altri due insegnanti. Ma quel che è peggio è che questa volta abbiamo superato (verso il basso) un limite che è già stato superato tre anni orsono, ma che stavolta difficilmente riusciremo a risuperare verso l'alto almeno nei prossimi anni: dall'anno prossimo dei tre rientri pomeridiani uno sarà parziale. Infatti, i bambini destinati ai tre rientri usciranno per due giorni alle 16.30 (come di consueto) mentre il terzo usciranno alle 15.

Un'ora e mezzo di meno con il timore che questo terzo pomeriggino sparisca già con le assegnazioni del prossimo aprile (2011).

La Direzione in questi giorni ha in programma riunioni dei genitori nei diversi plessi per spiegare la questione ai genitori.

Quel pomeriggino è frutto di una scelta - non facile - dei docenti che hanno scelto di dare il massimo possibile in termini di ore frontali a scapito della compresenza.

L'amarezza di questo dato è solo in parte attenuata dal fatto che il tempo pieno alle Pascoli è stato confermato per cui l'anno prossimo avremo una prima e una seconda classe.

E meno male che il comune assicura il trasporto anche per il pomeriggino, nulla poteva darsi per scontato.

In merito a questa situazione, le insegnanti hanno espresso il loro disappunto firmando a larghissima maggioranza un duro documento nei confronti della riforma, documento che ci sentiamo di sottoscrivere.


Aprile difficile dicevamo.


Meglio fare (con il rischio di sbagliare) che non fare: due parole in merito alle bambine dimenticate della scuola Pascoli di Sant'Anna
Abbiamo cercato di approfondire la vicenda cercandone di capire i contorni.

Sì perché prima di farsi una qualsiasi idea sulla questione era fondamentale comprendere se eravamo di fronte ad una situazione di lassismo iterato e conclamato oppure - ed è questa la nostra chiave di lettura - la vicenda poteva essere ricondotta ad un episodio, certamente grave, ma circoscritto nei suoi confini.

A dircelo non sono solo le storie del personale coinvolto, almeno di quello che sta tutti i giorni e da molti anni con i bambini. Sono gli stessi bambini di quelle classi a dirlo. Sono i bambini che hanno percepito la pesantezza del momento che vogliono e si fidano delle loro maestre.

Non vogliamo dilungarci troppo su questa vicenda che verrà trattata nelle sedi opportune com'è giusto che sia.

Noi vogliamo solo che torni il sereno tra i bambini come tra i genitori perché non sarà certo questo episodio ad intaccare il nostro giudizio sulla qualità e la professionalità del personale che il nostro Circolo, nel suo complesso, garantisce.

E ancora, noi vogliamo che torni il sereno tra gli insegnanti: a loro diciamo che tra il fare ed il non fare preferiamo il primo anche se può comportare errori perché "chi non fa, non sbaglia". Fatelo, anche se qualcuno non vi riconosce nulla. Fatelo, perché noi sappiamo che dietro molte delle iniziative che vengono fatte a scuola c'è molto più di ciò che appare. E' questo che per noi fa notizia. Tutti i giorni.


Io vivo per lei

Il 4 maggio gli alunni e gli insegnanti della scuola primaria Marconi aderiscono alla Festa della Musica organizzando una giornata interamente dedicata ad attività musicali.

"Io vivo per lei" questo è il titolo dell'evento (titolo mutuato dalla famosa canzone di Andrea Bocelli) vedrà coinvolti tutti gli alunni, dai più piccoli ai più grandi che, a rotazione, occuperanno tre postazioni: una per l'ascolto, nel salone della scuola, dove ci sarà il "FraGiLlo Quartet", un quartetto di clarinetti; una per la produzione, nell'aula-laboratorio musicale dove i bambini dovranno riprodurre suoni e rumori di un ambient sonoro; infine una postazione per la danza, in palestra, dove gli alunni si potranno cimentare nel montaggio e nell'esecuzione di una semplice coreografia.

Questa giornata fa parte di una serie di opportunità ludico-formative organizzate dalle insegnanti Ilaria Luppi e Antonella Raimondi all'interno dei progetti di educazione all'ascolto e alla lettura presenti nel POF della nostra scuola ed è stata realizzata grazie alla collaborazione di alcuni musicisti del "Corpo Bandistico Città di Rapallo" che si sono resi disponibili a partecipare a questo percorso.
 
Questo blog non è una testata giornalistica, non è aggiornato con cadenza periodica, non è considerabile un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001, non è a scopo di lucro e non contiene pubblicità.