All’incontro, svoltosi il 19/9/2009 hanno partecipato:
Musante Antonella (Comune di Rapallo – Dirigente Servizi Sociali)
Pollicino Piera (Comune di Rapallo – Ufficio Pubblica Istruzione)
Roveta Vanda (Circolo Didattico Rapallo – Dirigente)
Raimondi Antonella (Circolo Didattico Rapallo – Insegnante, Consiglio di Circolo)
Cingano Laura (Circolo Didattico Rapallo – Genitore, Consiglio di Circolo)
Marchi Paolo (Circolo Didattico Rapallo – Genitore, Consiglio di Circolo)
Diversi i temi all’ordine del giorno dell’incontro.
Trasporti
I rappresentanti del Comune hanno indicato i criteri di assegnazione dei posti-scuolabus:
Musante Antonella (Comune di Rapallo – Dirigente Servizi Sociali)
Pollicino Piera (Comune di Rapallo – Ufficio Pubblica Istruzione)
Roveta Vanda (Circolo Didattico Rapallo – Dirigente)
Raimondi Antonella (Circolo Didattico Rapallo – Insegnante, Consiglio di Circolo)
Cingano Laura (Circolo Didattico Rapallo – Genitore, Consiglio di Circolo)
Marchi Paolo (Circolo Didattico Rapallo – Genitore, Consiglio di Circolo)
Diversi i temi all’ordine del giorno dell’incontro.
Trasporti
I rappresentanti del Comune hanno indicato i criteri di assegnazione dei posti-scuolabus:
- andata: tutti i richiedenti;
- ritorno: i richiedenti la cui residenza afferisce al plesso frequentato.
In particolare è in essere una deroga in uscita per:
- il tempo pieno (uscita ore 16.10) per tutti le zone in cui risiedono gli alunni trasportati;
- per le classi del modulo, solo per i bambini residenti in San Martino che frequentano il plesso Delle Piane (ore 12.15).
All’andata tutti gli studenti sono trasportati a scuola in orario per l’inizio delle lezioni (e per l’inizio del pre-scuola), quindi tra le 7.30 e le 8.25.
In merito alla non completa erogazione del servizio scuolabus al ritorno, i rappresentanti del Comune affermano che ciò è dovuto al fatto che non è possibile coprire l’intero territorio rapallese avendo il medesimo orario di partenza dei mezzi dai plessi. Attualmente, il servizio viene coperto da due scuolabus di proprietà del comune e due mezzi di proprietà dell’Ente, ma assegnati in appalto a Ditta privata: l’eventuale inserimento di un quinto mezzo non permetterebbe di coprire completamente il servizio a fronte di costi molto superiori.
I rappresentanti del Comune chiedono alle famiglie il rispetto degli orari nei punti di fermata degli scuolabus affinchè il mezzo non accumuli ritardo.
In merito alla questione legata alle gite, i rappresentanti del Comune affermano che l’omologazione degli scuolabus è per 28/29 e 37 bambini ed un solo adulto: dunque non è possibile il trasporto di due insegnanti contemporaneamente.
Mensa scolastica
Come per lo scorso anno è stata messa a disposizione da parte del Comune, dal martedì al venerdì e presso il plesso Pascoli, una educatrice che a mensa sorveglia gli alunni che non hanno rientro.
Per quanto riguarda la necessità di mensa per il Piccolo Principe, i genitori di Sant’Anna stanno valutando il numero delle richieste per verificare se è sufficiente per l’attivazione del laboratorio teatrale (organizzato dall’associazione Other Theatre). Dopodichè, si procederà con l’eventuale richiesta di accesso alla mensa per i bambini partecipanti (se il corso sarà attivato, tale richiesta perverrà entro fine ottobre p.v.).
Per quanto riguarda le superfici mensa viene indicato che la mensa Pascoli può ospitare in un turno fino a 160 bambini. Il Comune verificherà se tale valore, che sembra eccessivo, è corretto.
I rappresentanti del Comune sollevano la questione relativa ai locali cucine - posti ad oggi nel plesso di via Tre Scalini - che non sono adeguati per garantire un servizio efficiente. La questione verrà sottoposta agli organi del Comune preposti a tale decisione.
Aule
Al momento, non sembrano esservi criticità rispetto ad eventuali futuri incrementi di iscrizioni. Tuttavia, per avere proiezioni per i prossimi anni, verranno chiesti al Servizio Anagrafe i dati relativi alle nascite dal 2000 al 2006. Similmente, la Direzione Didattica fornirà i dati del numero degli iscritti in modo da avere un quadro completo e poter tracciare delle linee di tendenza su più anni.
La Direzione Didattica informa che lo Stato centrale tenderà nei prossimi anni a ridurre il tempo scuola, dando la possibilità di iscrivere i bambini al tempo pieno o a 27 ore settimanali. Ciò avrà ripercussioni sui servizi che il Comune eroga.
Inoltre la Direzione comunica che, nel corso del tempo, due classi il cui orario prevedeva la lezione al sabato mattina sono passate alla settimana di 5 giorni. Attualmente restano due classi nel plesso Antola e una alla scuola Marconi.
Per l’anno scolastico 2010-11 è prevedibile che a seguito di informativa preventiva alle famiglie e delibera del Consiglio di Circolo tutte le classi saranno operative su cinque giorni, con spostamento delle lezioni dal sabato mattina ad un rientro pomeridiano: rispetto a ciò, la chiusura di un plesso e della segreteria il sabato mattina comporterebbe un utilizzo più efficace del personale ATA (segreteria e collaboratori scolastici).
Postscuola
Durante la riunione è emersa una necessità importante da parte delle famiglie rispetto al tempo postscuola soprattutto dopo le 16.30 alla primaria.
Per ovviare a questa necessità, in altre realtà si è sperimentata una forma associativa, composta per di più dai genitori che, a turno dopo la scuola, gestiscono i bambini nei locali della scuola coinvolgendoli in attività varie (ad esempio letture, proiezione di film). Sia la Direzione Didattica che il Comune hanno dato la loro disponibilità, rispettivamente in merito alla possibilità di accesso e fruizione dei locali da una parte, dall’altra nel supportare l’iniziativa attraverso personale pedagogista gestito dal Comune.
Scuola Materna
Al momento, tra i bambini che sono stati iscritti entro i termini ministeriali prestabiliti, fine ottobre 2009, ne restano esclusi quattro (tutti nel plesso di Sant’Anna).
Complessivamente, la lista di attesa complessiva, ovvero quella che comprende anche i bambini iscritti dopo i termini di scadenza, conta circa 35 unità. Nelle prossime settimane la Direzione Didattica contatterà le famiglie dei bambini che in queste prime settimane di attività non hanno registrato presenze all’asilo. Ciò al fine verificare se esistono eventuali rinunce che permetterebbero di liberare dei posti e, conseguentemente, sfoltire la lista di attesa.
La riunione viene aggiornata in data da definirsi.
Aggiornamento: con riferimento alla Scuola Materna, in data 3/10 i quattro bambini del plesso di Sant'Anna che erano rimasti esclusi, hanno ottenuto il posto.
In merito alla non completa erogazione del servizio scuolabus al ritorno, i rappresentanti del Comune affermano che ciò è dovuto al fatto che non è possibile coprire l’intero territorio rapallese avendo il medesimo orario di partenza dei mezzi dai plessi. Attualmente, il servizio viene coperto da due scuolabus di proprietà del comune e due mezzi di proprietà dell’Ente, ma assegnati in appalto a Ditta privata: l’eventuale inserimento di un quinto mezzo non permetterebbe di coprire completamente il servizio a fronte di costi molto superiori.
I rappresentanti del Comune chiedono alle famiglie il rispetto degli orari nei punti di fermata degli scuolabus affinchè il mezzo non accumuli ritardo.
In merito alla questione legata alle gite, i rappresentanti del Comune affermano che l’omologazione degli scuolabus è per 28/29 e 37 bambini ed un solo adulto: dunque non è possibile il trasporto di due insegnanti contemporaneamente.
Mensa scolastica
Come per lo scorso anno è stata messa a disposizione da parte del Comune, dal martedì al venerdì e presso il plesso Pascoli, una educatrice che a mensa sorveglia gli alunni che non hanno rientro.
Per quanto riguarda la necessità di mensa per il Piccolo Principe, i genitori di Sant’Anna stanno valutando il numero delle richieste per verificare se è sufficiente per l’attivazione del laboratorio teatrale (organizzato dall’associazione Other Theatre). Dopodichè, si procederà con l’eventuale richiesta di accesso alla mensa per i bambini partecipanti (se il corso sarà attivato, tale richiesta perverrà entro fine ottobre p.v.).
Per quanto riguarda le superfici mensa viene indicato che la mensa Pascoli può ospitare in un turno fino a 160 bambini. Il Comune verificherà se tale valore, che sembra eccessivo, è corretto.
I rappresentanti del Comune sollevano la questione relativa ai locali cucine - posti ad oggi nel plesso di via Tre Scalini - che non sono adeguati per garantire un servizio efficiente. La questione verrà sottoposta agli organi del Comune preposti a tale decisione.
Aule
Al momento, non sembrano esservi criticità rispetto ad eventuali futuri incrementi di iscrizioni. Tuttavia, per avere proiezioni per i prossimi anni, verranno chiesti al Servizio Anagrafe i dati relativi alle nascite dal 2000 al 2006. Similmente, la Direzione Didattica fornirà i dati del numero degli iscritti in modo da avere un quadro completo e poter tracciare delle linee di tendenza su più anni.
La Direzione Didattica informa che lo Stato centrale tenderà nei prossimi anni a ridurre il tempo scuola, dando la possibilità di iscrivere i bambini al tempo pieno o a 27 ore settimanali. Ciò avrà ripercussioni sui servizi che il Comune eroga.
Inoltre la Direzione comunica che, nel corso del tempo, due classi il cui orario prevedeva la lezione al sabato mattina sono passate alla settimana di 5 giorni. Attualmente restano due classi nel plesso Antola e una alla scuola Marconi.
Per l’anno scolastico 2010-11 è prevedibile che a seguito di informativa preventiva alle famiglie e delibera del Consiglio di Circolo tutte le classi saranno operative su cinque giorni, con spostamento delle lezioni dal sabato mattina ad un rientro pomeridiano: rispetto a ciò, la chiusura di un plesso e della segreteria il sabato mattina comporterebbe un utilizzo più efficace del personale ATA (segreteria e collaboratori scolastici).
Postscuola
Durante la riunione è emersa una necessità importante da parte delle famiglie rispetto al tempo postscuola soprattutto dopo le 16.30 alla primaria.
Per ovviare a questa necessità, in altre realtà si è sperimentata una forma associativa, composta per di più dai genitori che, a turno dopo la scuola, gestiscono i bambini nei locali della scuola coinvolgendoli in attività varie (ad esempio letture, proiezione di film). Sia la Direzione Didattica che il Comune hanno dato la loro disponibilità, rispettivamente in merito alla possibilità di accesso e fruizione dei locali da una parte, dall’altra nel supportare l’iniziativa attraverso personale pedagogista gestito dal Comune.
Scuola Materna
Al momento, tra i bambini che sono stati iscritti entro i termini ministeriali prestabiliti, fine ottobre 2009, ne restano esclusi quattro (tutti nel plesso di Sant’Anna).
Complessivamente, la lista di attesa complessiva, ovvero quella che comprende anche i bambini iscritti dopo i termini di scadenza, conta circa 35 unità. Nelle prossime settimane la Direzione Didattica contatterà le famiglie dei bambini che in queste prime settimane di attività non hanno registrato presenze all’asilo. Ciò al fine verificare se esistono eventuali rinunce che permetterebbero di liberare dei posti e, conseguentemente, sfoltire la lista di attesa.
La riunione viene aggiornata in data da definirsi.
Aggiornamento: con riferimento alla Scuola Materna, in data 3/10 i quattro bambini del plesso di Sant'Anna che erano rimasti esclusi, hanno ottenuto il posto.
0 commenti:
Posta un commento