venerdì 5 novembre 2010

Elezioni per il rinnovo del Consiglio di Circolo

Nel prossimo fine settimana, nei giorni 7 e 8 novembre 2010, si svolgeranno (così come avviene nel resto del paese) le elezioni per il rinnovo del Consiglio di Circolo, l’organo collegiale del Circolo Didattico di Rapallo che vede rappresentate tutte le componenti della scuola (insegnanti, personale ATA, genitori).

I compiti del consiglio
Prima di vedere le modalità del voto è utile ricordare quali sono le competenze del Consiglio di Circolo. Come recita il Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione all’articolo 10 (cfr. http://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/dlvo297_94.html) il Consiglio di Circolo ha tra i suoi compiti:

  • elaborazione e adozione degli indirizzi generali e determinazione delle forme di autofinanziamento
  • discussione e approvazione Bilancio Preventivo del Circolo
  • discussione e approvazione Conto Consuntivo del Circolo
  • adozione del regolamento interno del Circolo
  • acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi didattici, compresi quelli audio-televisivi e le dotazioni librarie
  • adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali
  • criteri per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, con particolare riguardo ai corsi di recupero e di sostegno, alle libere attività complementari, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione
  • promozione di contatti con altre scuole o istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione
  • partecipazione del circolo ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo
  • definizione di forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte dal circolo
  • adozione dei criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione ad esse dei singoli docenti, all'adattamento dell'orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe;
  • indicazione parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo, del circolo
  • definizione dei criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi
  • deliberazione in merito all’uso delle attrezzature e degli edifici scolastici
  • pronunciamento su ogni altro argomento attribuito dal testo unico, dalle leggi e dai regolamenti.

Le date e i luoghi delle elezioni
Le elezioni si terranno nei giorni:
  • domenica 7 novembre dalle 8 alle 12
  • lunedì 8 novembre dalle 8 alle 13.30
Saranno allestiti i seggi in diversi plessi. La tabella che segue mostra, chi può andare a votare nei vari seggi (cliccare sull'immagine per ingrandirla)



Le uniche particolarità si hanno per i genitori del Rainusso devono recarsi alle Marconi, mentre i genitori degli alunni che frequentano gli asili di Sant’Anna si devono recare alle scuole di Sant’Anna.
Docenti e personale ATA votano tutti nel seggio allestito nel plesso delle scuole Marconi.

Chi ha diritto di votare
Hanno diritto di votare entrambi i genitori degli alunni e ovviamente il personale docente e ATA Si potrà votare presentando un documento di identità valido. Ogni genitore può votare una sola volta: chi ha più figli iscritti nelle scuole primarie e dell'infanzia voterà nel seggio costituito nella scuola frequentata dal figlio più piccolo.

Come si vota
Votare è semplice perché basta mettere una croce sul numero a fianco del nome prescelto.
In particolare:
  • i genitori possono esprimere DUE preferenze
  • gli insegnanti possono esprimere UNA preferenza
  • il personale ATA può esprimere UNA preferenza
Le persone presenti nel seggio sono a disposizione per dare il necessario supporto e tutti i chiarimenti del caso.

I candidati
Questi i candidati delle tre liste.

Componente ATA - MOTTO: MANTENIAMO LA QUALITA' DELLA NOSTRA SCUOLA
  • CRUSCO VINCENZA
  • CASTAGNETO RENATA

Componente INSEGNANTI - MOTTO: UNA SCUOLA PER TUTTI
  • VACCHI NADIA
  • CASARELLA MARIA GRAZIA
  • CHIESA GIUSEPPINA
  • DE MATTEI MARIA DINA
  • AMATO MARIA CONCETTA
  • CAPITANI MICHELA
  • RICCI ELISABETTA
  • SCOZZESI MARTINA

Componente Genitori - MOTTO: LIBERTA’ E’ PARTECIPAZIONE
  • ATTOLINI GIULIANO
  • MANDELLI MASSIMO
  • NORERO DANIELA
  • LONGINOTTI MARCO
  • SANNA ALESSANDRA
  • CASTAGNINO STEFANO
  • ANTORI STEFANIA
  • BRAMBILLA MILENA
  • MARCHI PAOLO
  • CINGANO LAURA
  • BERZIOLI PATRIZIA
  • RAGGIO GIOVANNI

Scrutini
Lo scrutinio avrà inizio subito dopo la chiusura delle votazioni. Daremo il risultato delle votazioni dopo che ci verrà comunicato dalla Direzione Didattica.

Appello al voto
Come si è visto più sopra il Consiglio di Circolo ha un ruolo importante non solo per le sue competenze, ma perché è il luogo dove si incontrano, confrontano e discutono le varie componenti della scuola. Dove gli uni discutono con gli altri per trovare, insieme, le soluzioni.

Non siamo in un momento favorevole, non facciamo giri di parole. Nell’aria (e nella scuola) si respirano due stati d’animo. Da un lato stanchezza, sfiducia e insofferenza per i continui tagli, ridimensionamenti, arretramenti che la scuola pubblica vive. Dall’altro sono in molti a percepire che qualunque cosa si faccia sia tutto inutile, impossibile incidere su meccanismi troppo grandi per essere minimamente governati.

Il risultato che registriamo è che la diminuita partecipazione, non certo l’attenzione o la preoccupazione, verso le cose della scuola.

Di fronte a questo scenario è proprio la partecipazione, in questo caso al voto, che può contribuire a migliorare lo stato delle cose. O almeno è il punto da cui partire. Il pensiero va al motto che accompagna la lista di noi genitori - Libertà è partecipazione - motto che ci è pervenuto da un tempo lontano, consegnatoci da chi è arrivato prima di noi e che noi custodiamo gelosamente per riconsegnarlo a chi arriverà dopo. Motto il cui significato più o meno si spiega così:



Non importa chi votate. L’importante è che in quanti più possibile - genitori, insegnanti, personale della scuola - vi rechiate al seggio per votare. Per dare un segnale, perché se c’è da dire qualcosa questo è il momento, non certamente l’unico, per farlo. A guardar bene è proprio qui, è nella partecipazione, che si vince. Tutti insieme.


0 commenti:

 
Questo blog non è una testata giornalistica, non è aggiornato con cadenza periodica, non è considerabile un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001, non è a scopo di lucro e non contiene pubblicità.